escursioni e guide gran sasso abruzzo

L’ Abruzzo offre una grande varietà di escursioni possibili. Dalle facili passeggiate lungo i tratturi fino alle impegnative salite alpinistiche estive ed invernali.
La Majella con i suoi grandi altipiani ad alta quota e le profonde valli;
il Gran Sasso con le cime più elevate dell’Appennino tutte rocciose e molto alpinistiche;
il Sirente con le “Dolomiti d’ Abruzzo”;
e via via tutti gli altri massicci diversi tra loro che la Regione Abruzzo racchiude sono ideali per le escursioni.
E’ la Regione dei Parchi con tre Parchi Nazionali:
( Gran Sasso, Maiella, Abruzzo ),
ed un Parco Regionale: ( Sirente-Velino )
ed una infinità di riserve, oasi e aree protette.

Tutto ciò a portato ad avere una lunga tradizione di Guide Alpine che oggi, assieme alle altre figure professionali degli Accompagnatori di Media Montagna, fanno scoprire, con escursioni ovunque, ai visitatori gli angoli più suggestivi e remoti di queste ricche montagne.
Gransassoski.it offre ai sui visitatori in collaborazione con le Guide e gli Accompagnatori di M.Montagna di Mountain Evolution escursioni di vario livello sia in inverno che in estate.

- Dalla Rocca di Calascio per la Fonte del Cane , Sella di S. Cristoforo a Campo Imperatore
- Da S. Stefano di Sessanio alle Locce (vedi descrizione escursione )
- Da S. Stefano a Rocca Calascio (vedi descrizione escursione )
- Da S. Stefano ai ruderi di S. Maria del Monte al Lago Racollo (vedi descrizione escursione )
- Giro dei paesi della Baronia: Rocca Calascio – S.Stefano – Castelvecchio Calvisio – Calascio
- Da Rocca Calascio al Colle della Battaglia ai Ruderi della “Città delle 3 Corone” a Castel del Monte.

Gli Accompagnatori di media Montagna sono dei professionisti con conoscenze specifiche in botanica, zoologia, geologia, topografia e orientamento, meteorologia, cultura alpina, tecnica escursionistica, materiali ed equipaggiamenti, oltre al primo soccorso.Sono quindi conoscitori dell’ambiente montano in grado di garantire escursioni in tutta sicurezza, siano esse di facile svolgimento e a carattere turistico oppure più difficili e impegnative con caratteristiche anche tecniche e sportive.Il nome può trarre in inganno, l’AMM non ha nessun limite riguardo alle quote altimetriche in cui svolgere la professione. Gli AMM oltre alle Guide Alpine sono gli unici ad essere abilitati all’accompagnamento nei territori montani. A sancire questo principio è la legge quadro dello Stato sulle professioni della montagna n.06/1989 e successiva legge regionale nr L. quadro 6/1989